Gli hotel, la nuova punta di diamante delle case di moda.

" />

Dopo aver colonizzato l’universo food con la creazione di ristoranti gourmet, collaborazioni con chef stellati ed esperienze gastronomiche uniche al mondo, le maison d’alta moda hanno invaso anche il mondo dell’hotellerie.

Hotel di lusso e resort in luoghi esotici sono i progetti esclusivi con cui i brand dell’haute couture mirano a espandere il proprio stile e ampliare il dominio dell’azienda, offrendo delle esperienze inimitabili pensate su misura per il cliente. Turisti di ogni parte del mondo, appassionati, e non, di sfilate e capi firmati, rincorrono la possibilità di un soggiorno esclusivo in uno degli hotel di Bulgari, Armani, Ferragamo, per vivere una vacanza da sogno impossibile da replicare.

Gli italiani in prima fila

In anticipo sui francesi, le più importanti case di moda italiane hanno compreso il potenziale degli hotel già nei primi anni 2000.

Missoni Resort Club

In collaborazione con Le Carillon, struttura che si affaccia sulla straordinaria baia di Paraggi, lungo le coste di Portofino, nasce il primo resort Missoni: una perla di lusso incastonata in un ambiente di pini marittimi e acque verde smeraldo, in cui il relax è assicurato. Fuori dall’Italia, il brand ha inaugurato a dicembre 2022 una nuova sede alle Maldive in collaborazione con il lussuoso One&Only Reethi Rah. Il progetto si propone, attraverso i motivi a mosaico di Missoni di promuovere lo stile e l’iconicità del marchio evocando mari turchesi e sabbie bianche come la seta, aggiungendo una combinazione di estro e natura in tutto il resort, dagli ombrelloni agli asciugamani, dalla famosa Treehouse, alle quattro ambite residenze Grand Residence, Grand Sunset Residence e Grand Water Villas.

Bulgari Resort

Appartenente all’illustre gruppo LVMH, Bulgari Hotels emerge come la stella luminosa del settore alberghiero di lusso italiano, avendo lanciato nove hotel di prestigio globale nel giro di due decenni. La filosofia dell’azienda è chiara: selezionare solo le località più straordinarie. E lo hanno fatto, dalla loro prima offerta a Milano nel 2004, all’incantevole sosta nella cosmopolita Tokyo, e recentemente, nella storica Roma nel 2023.

Il Bulgari Hotel Milano, incastonato nel cuore pulsante della città, non è solo un albergo, ma una serena oasi nascosta con un rigoglioso giardino privato e un’interna lounge dominata da un imponente camino di granito nero dello Zimbabwe. Ma non è solo la location: l’hotel promette avventure esclusive, come esplorazioni private dei tesori nascosti d’Italia, da vedere dall’alto in aereo o da vicino in limousine e yacht.

Tokyo, con il suo Bulgari Hotel che abbraccia i piani superiori del grattacielo Tokyo Midtown Yaesu, offre viste mozzafiato della città e del lontano Monte Fuji. L’intero hotel è un omaggio al dialogo tra il design italiano e la tradizione giapponese, culminando nell’iconico Bulgari Bar al 45° piano, dove i tramonti prendono vita e la tradizione giapponese si fonde con tocchi italiani come piante di agrumi.

E poi c’è Roma, dove il nuovo Bulgari Hotel si erge come un monumento moderno nel cuore della storica città. Oltre alla sua architettura contemporanea, l’hotel onora il suo patrimonio romano, con statue imponenti e un’atmosfera che evoca la grandezza degli antichi imperatori romani. È più di un albergo: è un incontro tra passato e presente.

Con l’anticipazione che cresce, Bulgari ha rivelato i suoi piani futuri, puntando verso l’incantevole Miami, le sognate Maldive e l’animata Los Angeles, con aperture attese nei prossimi anni. Il viaggio di Bulgari continua, e il mondo aspetta con ansia le loro prossime destinazioni di lusso.

Armani Hotels

Il visionario stilista Giorgio Armani, avendo compreso la potenza di unire la moda con l’ospitalità di lusso, ha gettato le basi per un impero alberghiero che è sinonimo di raffinatezza e lusso. Nel 2005, si è alleato con Emaar Properties, la forza dietro meraviglie architettoniche come il Burj Khalifa e il Dubai Mall. Questa collaborazione ha dato vita al primo hotel Armani nel Burj Khalifa, inaugurato nel 2010. Con la sua immensa superficie, 160 camere di lusso, e nove ristoranti, questo hotel non è solo un luogo di soggiorno, ma un’esperienza. Inoltre, il Burj Khalifa ospita 144 appartamenti residenziali, curati in ogni dettaglio dallo stesso Armani.

Ma la visione di Armani non si è fermata a Dubai. Nel 2011, Milano, la capitale della moda, ha accolto un altro capolavoro: l’Armani Hotel in Via Manzoni. Oltre alle sue camere spaziose e luminose, offre un centro benessere di lusso e spazi aziendali, rendendo ogni soggiorno sia un lusso che un comfort.

L’espansione mondiale di Armani Hotels & Resorts non si è fermata qui, con investimenti in residenze esclusive da Londra a Istanbul. Ma il progetto che attira l’attenzione di tutti è quello di New York: un magnifico condominio in pietra calcarea nell’Upper East Side. Questo edificio, previsto per l’estate 2024, promette di essere l’epitome del lusso con appartamenti che vanno dai 20 ai 30 milioni di euro.

Infine, Armani e Emaar stanno collaborando di nuovo per un progetto in Arabia Saudita, a Diriyah. Questo nuovo hotel sarà al centro di un’ambiziosa iniziativa di sviluppo, rappresentando l’essenza del lusso nel cuore del Medio Oriente.

Con Giorgio Armani alla guida, il futuro dell’ospitalità di lusso promette di essere sempre più elegante, raffinato e indimenticabile.

Ferragamo

La famiglia Ferragamo, famosa per il suo marchio di moda, ha da tempo espanso i suoi orizzonti nell’hotellerie di lusso. Salvatore Ferragamo, il fondatore, aveva un cuore ospitale, solito accogliere celebrità e affezionati clienti nella sua casa.

A Firenze, sulle rive dell’Arno e vicino al famoso Ponte Vecchio, sorge l’Hotel Lungarno, uno dei quattro hotel ferragameschi della città. Questo hotel non è solo un luogo dove pernottare, ma un’esperienza culturale con una collezione d’arte di oltre 450 pezzi. Le 65 stanze e suite di lusso sono un’ode all’arte, molte delle quali dedicate a singoli artisti. L’hotel, inoltre, vanta un ristorante stellato Michelin e accoglie anche animali domestici.

A Roma, troviamo il Portrait, un hotel esclusivo con solo 14 suite nel cuore della città. Questi hotel non solo si distinguono per la loro eleganza, ma sono stati riconosciuti con “5 stelle Forbes”, un premio prestigioso nel mondo dell’hotellerie.

Milano ha accolto il terzo membro di questa serie, il Portrait Milano, inaugurato nel 2022. Posizionato nel Quadrilatero della Moda, l’hotel è situato nell’antico Seminario Arcivescovile del 500 e si affaccia su una vasta piazza pubblica, diventando un hub per milanesi e turisti. Con 73 camere, di cui 20 suite, l’hotel si è distinto per la sua sfilata di moda durante la Fashion Week di settembre 2022. L’essenza di Milano è catturata non solo nella struttura, ma anche nella ristorazione, con l’esperienza curata dallo chef Andrea Ribaldone.

In breve, gli hotel Ferragamo, come il brand di moda, sono epitomi di eleganza, lusso e ospitalità, combinando storia e modernità in ogni loro espressione.

Versace

Casa Casuarina è una proprietà situata nel Art Déco Historic Districts, lungo Ocean Drive a Miami Beach. Apparteneva allo stilista Gianni Versace che l’acquistò nel 1992 e sui gradini di questa Villa fu assassinato nel il 15 luglio 1997. Dormire una notte in questo lussuoso hotel costa 800 dollari e si può scegliere tra dieci suites che parlano la lingua barocca di Versace. L’hotel ospita il rinomato ristorante gourmet Gianni’s dal 2015.

Nel 2016, a Dubai, è nato Palazzo Versace, una struttura che mixa lo stile neoclassico con l’architettura araba. Gli arredi e i tessuti sono della Home Collection Versace, i soffitti sono dipinti a mano con decori in oro, i pavimenti sono realizzati in prezioso marmo e le camere sono 215, di cui 65 suite. Le tre piscine all’aperto sono decorate con tessere di mosaico e circondate da lussureggianti giardini per richiamare la maestosa e iconica piscina di Miami con Medusa. Fra gli spazi più scenografici la “Gran Lobby” di circa 1000 metri quadri, caratterizzata da uno straordinario tappeto handmade di mosaico a motivo barocco e arredi personalizzati con i tre decori che ritornano in tutta la struttura: il pavone, il falco e il cavallo. C’è un centro spa, 9 ristoranti e bar e un kids club. Interessante la formula che punta sull’e-commerce e sul ‘Buy Now, Pay Later’ dedicato ai clienti più giovani. Inoltre, tutti gli arredi delle aree sono stati concepiti sotto la direzione artistica di Donatella Versace.

Fendi

Il concetto di shopping experience a 360 gradi è stato sperimentato a Roma con Fendi. In un edificio seicentesco affacciato su Via dei Condotti, cuore pulsante dello shopping romano, si trova Palazzo Fendi: il flagship store di Fendi occupa due piani arricchiti da elementi architettonici che rendono omaggio ai valori della maison.

Il secondo piano è stato ristrutturato in uno spazio esclusivo con suite riservate a un ristretto numero di ospiti. La maison dispone di 7 esclusive Private Suites. Ogni Suite è unica grazie alle particolarità che la caratterizzano, e sia nelle stanze che nelle aree comuni sono stati impiegati materiali pregiati come marmi italiani di Carrara per le pareti e i bagni, mentre i pavimenti delle suites sono realizzati in legno di rovere.

Tutti gli arredi sono firmati da una collezione esclusiva Fendi Casa e arricchiti da mobili dal design tutto italiano. Al quarto e al quinto piano invece troviamo “Zuma Restaurant” con un menù giapponese decisamente autentico. Ad accompagnare gli ospiti nel loro soggiorno romano “Your 7 Ways to Rome”, una preziosa guida su Ipad che propone 7 itinerari romani esclusivi ed esperienze tailor-made e la “Crumpled Rome city map” guida impermeabile à porter, per tour romani fai da te.

Stilisti internazionali nell’hotellerie

Karl Lagerfeld

A giugno 2023 ha aperto a Macao, isola cinese nota per i suoi casinò, il primo hotel Karl Lagerfeld. La casa di moda fondata dall’omonimo couturier ha annunciato nel 2016 il suo ingresso nel segmento dell’hôtellerie di lusso con l’apertura di un primo hotel a Macao nel 2018. I ritardi nel cantiere e la pandemia l’hanno costretta a posticiparne l’inaugurazione. L’hotel a cinque stelle, che dispone di 271 camere, si inserisce nel gigantesco complesso alberghiero di lusso Grand Lisboa Palace Resort Macau. Si tratta dell’ultimo progetto di interior design progettato da Karl Lagerfeld prima della sua scomparsa nel febbraio 2019.

L’ambientazione sposa l’art déco con motivi imperiali cinesi, dal marmo liscio e gli interni neri e dorati, all’esclusivo cocktail bar ispirato a una gabbia per uccelli cinese. Ciascuna delle 271 camere e suite presenta influenze sia del design classico cinese che dell’estetica occidentale contemporanea. Mentre alcuni riferimenti di design, come le testiere dei letti personalizzate ispirate ai cappelli indossati dai funzionari della dinastia Ming, risalgono a secoli fa, l’esperienza incarna il lusso moderno con servizi come lenzuola di cotone a 500 fili, otto scelte di cuscini, sofisticati sistemi doccia Grohe e articoli da toeletta Cochine.

Lagerfeld era un lettore vorace e la Book Lounge rende omaggio a uno dei suoi hobby preferiti. Lo spazio di 361 mq ospita 4.000 libri curati personalmente, molti dei quali sono rari, antichi o da collezione. È una versione unica di una sala da tè che incarna il savoir-vivre francese ed è un posto bellissimo in cui trascorrere un pomeriggio con miscele di tè esclusive e spuntini come il croque monsieur al tartufo. L’hotel di Karl è stato premiato da Forbes Travel Guide tra i migliori hotel a 5 stelle al mondo. Il brand sta inoltre lavorando a un complesso residenziale di lusso chiamato Karl Lagerfeld Villas Marbella, che sorgerà sulle alture della località balneare spagnola.

Ralph Lauren

Lo stilista acquistò la sua prima casa in Giamaica nel 1982, sulla sommità della collina di Round Hill, un tempo un tranquillo frutteto di ananas nei dintorni di Montego Bay. Negli anni lo stilista ha acquistato altri terreni, fino a dar vita a Round Hill Hotel & Villas, resort con 36 stanze vista Oceano e 27 ville private, ognuna con il suo chef, giardiniere e concierge.

Conclusioni

I marchi di moda stanno mostrando un crescente interesse nel settore alberghiero, riflettendo una tendenza dei consumatori verso la ricerca di esperienze autentiche piuttosto che di semplici prodotti. Questa mossa permette ai marchi di estendere il loro universo, offrendo un’arte di vivere e un’interpretazione unica del mondo. Tuttavia, l’ingresso nell’hotellerie richiede notevoli investimenti. Mentre l’adesione a grandi gruppi di investimento può offrire maggiore sicurezza, altri marchi potrebbero dover cercare partner specifici.

L’investimento in hotel è impegnativo e rischioso, ma anche una potenziale fonte di crescita, data la forza del settore alberghiero globalmente. Fondazione Altagamma prevede un futuro luminoso per l’hotellerie di lusso, che ha visto un aumento del suo peso nel mercato del lusso, classificandosi terzo, dietro automobili e beni personali.

L’hotellerie di lusso rappresenta il 3,8% dell’offerta, ma il 19% del fatturato del settore in Italia. Il periodo post-pandemico ha visto un aumento sostanziale dei prezzi nel settore dell’ospitalità di lusso, una tendenza prevista per continuare almeno fino al 2024, con tariffe sempre in aumento.

Share
Pin
Tweet
Related

Temu: Una Meteora nel Firmamento dell’E-commerce?

Sembrava destinata a dominare il mondo dell’e-commerce, ma Temu, la piattaforma cinese nata per sfidare giganti come Shein e Amazon, sta inciampando. Non stiamo parlando solo di problemi di crescita in Cina: le azioni della compagnia madre, PDD Holdings, hanno subito un crollo del 34% in poco più di un mese.

Comments

What do you think?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

instagram:

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.