Moda 2.0 il trend dell’e-commerce nel 2023

" />

L’universo del fashion è ormai immerso nel mare digitale. Il nuovo mondo della moda vede il consumatore contemporaneo navigare tra stili, offerte e momenti dell’anno con facilità e velocità. L’e-commerce della moda si apre come un libro, con pagine dense di dati, tendenze, possibilità e sfide.

Il progresso del Mobile

L’evoluzione del comportamento d’acquisto online dei consumatori negli ultimi dieci anni è stata marcata e decisa. Il report di SaleCycle svela una crescita significativa delle esperienze d’acquisto via mobile. La dominanza del mobile è palese, e il suo impatto si manifesta con il 71,75% delle vendite e il 62% del traffico nel settore dell’e-commerce della moda provenienti da dispositivi mobili, a fronte di una presenza ridotta del desktop, che vede percentuali del 28,25% e 38% rispettivamente.

Trend Annuale e Picchi di Traffico

Il settore e-commerce è un mosaico di trend variabili, e nella moda, i periodi estivi e festivi rappresentano i momenti di maggiore successo. La pianificazione strategica che tiene conto della stagionalità e l’implementazione di soluzioni di e-mail remarketing si rivelano essere leve potenti per generare più vendite nei periodi di picco, come dimostrano i diversi volumi di traffico che variano da 0,8 a 12 miliardi di euro nei vari mesi. Si può sicuramente notare una crescente popolarità dei saldi invernali nel settore moda, secondi solamente allo sfrenato shopping estivo nel mese di giugno.

Valore Medio degli Ordini

Esplorando i dati raccolti nel 2022 e 2023, ci immergiamo nelle profondità del valore medio degli ordini (AOV). La moda di lusso e il fast fashion si delineano agli estremi di questo spettro, con $460,50 e $135,07 rispettivamente. Inoltre, un’analisi accurata evidenzia una propensione degli utenti a realizzare acquisti di maggior valore attraverso il computer, con un AOV di $166,94 contro i $124,51 del mobile, sottolineando una tendenza a investire in pezzi di maggior valore quando si utilizza il desktop.

Quest’esplorazione nelle dinamiche dell’e-commerce della moda ha rivelato un universo in continua evoluzione, con tendenze che rispecchiano la rapida trasformazione delle abitudini dei consumatori. Dalla preminenza del mobile all’importanza crescente di strategie stagionali ben calibrate, e alla differenziazione nelle spese dei consumatori, abbiamo uno scenario completo con varie sfaccettature che guida alla formulazione di strategie future più efficaci e innovative nel vibrante mondo della moda online.

Share
Pin
Tweet
Related
Donna esasperata in blazer verde con borsa di lusso che rappresenta il paradosso dei trend mercato fashion 2025: tra sostenibilità e consumi eccessivi

Trend del Mercato Fashion nel 2025

Mixare pattern e colori è un’arte, ma il tuo look urla ‘mi sono vestita al buio’? La nostra guida spietata agli abbinamenti disastrosi svela i 5 errori di stile imperdonabili che commetti ogni giorno. Perché l’audacia fashion ha un limite, e tu l’hai superato.

Hermès 2024: I numeri della moda

Nel corso del 2024, Hermès ha messo in scena una performance finanziaria da applausi, dimostrando che il lusso non è solo una questione di borse iconiche e foulard da collezione, ma anche di numeri a nove zeri.

Ralph Lauren in Borsa: Un Rally da Passerella

Chi l’avrebbe mai detto che il cavallino ricamato sulle polo di Ralph Lauren avrebbe un giorno galoppato anche su Wall Street? Eppure, è proprio quello che è successo: nel giro di un anno, il titolo ha oscillato da un minimo di $155,96 fino a un massimo storico di $289,33. Se pensavate che i veri protagonisti del mercato fossero solo i giganti della tecnologia, ecco la dimostrazione che uno stile preppy e una buona strategia di business possono fare miracoli.

Comments

What do you think?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

instagram:

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.