Nell’attuale panorama del lusso, la sostenibilità dei prezzi sta diventando un tema caldo di discussione, sollevato da recenti aumenti che hanno visto il prezzo medio dei beni di lusso personali in Europa salire del 52% dal 2019. L’industria, post-pandemia, si confronta con inflazioni notevoli nei costi delle materie prime e della manodopera, giustificando parzialmente questi rincari. Chanel, per esempio, ha visto il prezzo della sua iconica borsa 2.55 aumentare del 91% dal 2019, raggiungendo gli 11.100 €.
Analisi degli Aumenti: Strategie e Impatti
Nonostante queste giustificazioni, molti analisti suggeriscono che l’incremento dei prezzi sia stato utilizzato principalmente come leva per incrementare fatturato e profitto, una strategia che potrebbe essere meno efficace nei prossimi anni. L’industria del lusso, benché resiliente, si trova di fronte a un rallentamento, con consumatori, in particolare quelli aspirazionali, sempre più reticenti all’acquisto di fronte a prezzi elevati. Inoltre, il mercato secondario sta offrendo alternative di qualità superiore a prezzi più accessibili, incentivando ulteriormente la riflessione sul valore reale di questi prodotti a prezzi gonfiati.

Percezione del Valore e Reazioni dei Consumatori
L’esperienza cliente sta subendo un mutamento, con un crescente scetticismo riguardo al rapporto qualità-prezzo. Piattaforme come TheRealReal e Vestiaire Collective stanno dimostrando che molti prodotti di lusso mantengono il loro valore nel tempo, sfidando la percezione del nuovo a prezzi elevati come unica opzione. Questo scenario è aggravato da pratiche come gli sconti non ufficiali offerti in boutique, che, mentre tentano di attirare clienti, minano la percezione del valore e dell’esclusività del brand.
Hermès emerge come un’eccezione notevole, seguendo una politica di prezzi più misurata e focalizzandosi su prodotti accessibili che attirano nuovi clienti senza compromettere il lusso o la qualità. Nonostante gli alti prezzi di punta, come quelli delle sue famose borse Birkin, Hermès offre anche articoli più accessibili che rispecchiano un rapporto qualità-prezzo più equilibrato rispetto ad altri giganti del lusso.

La situazione complessiva dell’industria del lusso riflette una tensione tra il mantenimento del lusso e la necessità di adattarsi a un mercato che richiede trasparenza e valore reale. Mentre alcuni marchi potrebbero dover riconsiderare le loro strategie di pricing, il successo di Hermès potrebbe fungere da modello per un approccio al lusso che bilancia efficacemente tradizione, innovazione e accessibilità.