Ralph Lauren in Borsa: Un Rally da Passerella

" />

Chi l’avrebbe mai detto che il cavallino ricamato sulle polo di Ralph Lauren avrebbe un giorno galoppato anche su Wall Street? Eppure, è proprio quello che è successo: nel giro di un anno, il titolo ha oscillato da un minimo di $155,96 fino a un massimo storico di $289,33. Se pensavate che i veri protagonisti del mercato fossero solo i giganti della tecnologia, ecco la dimostrazione che uno stile preppy e una buona strategia di business possono fare miracoli.

Numeri da Passerella

Parliamoci chiaro: non stiamo più solo comprando una polo, ma anche un pezzo di un’azienda che, nel terzo trimestre fiscale (conclusosi il 28 dicembre 2024), ha fatto faville. I ricavi sono cresciuti dell’11%, raggiungendo i $2,14 miliardi – superando le aspettative degli analisti – mentre gli utili per azione (EPS) sono aumentati del 15%, toccando quota $4,82. A questo punto, più che una passerella, sembra un vero e proprio tappeto rosso srotolato sotto i piedi di Mr. Lauren.

Da New York a Shanghai: Un Successo Senza Confini

La crescita non si è fermata ai confini americani. In Nord America, i ricavi sono saliti del 7% e le vendite comparabili addirittura dell’8%. Ma anche le boutique del Vecchio Continente hanno fatto sentire la loro voce, registrando un aumento del 16%. E non dimentichiamoci dell’Asia, dove la voglia di lifestyle “made in USA” ha spinto i ricavi al +14%. Insomma, dal brunch newyorkese al tè pomeridiano di Shanghai, le collezioni Ralph Lauren si confermano un must-have globale.

 

Brand Elevation: Il Nuovo Lusso (Che Si Fa Pagare)

Dietro questo exploit non c’è soltanto il fascino intramontabile del logo. Gli analisti parlano di “brand elevation strategies” e di “pricing adjustments” che hanno funzionato a meraviglia. In altre parole, Ralph Lauren ha capito come far pagare un sovrapprezzo per l’immagine da weekend negli Hamptons. A dimostrazione di ciò, l’azienda ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita per il 2025: dal precedente 3%-4% si è passati a un ambizioso 6%-7%. Sembra che il “cavallino di lusso” abbia trovato la giusta andatura per mantenere alta l’asticella delle vendite (e dei prezzi).

 

Polo o Azioni? Magari Entrambe!

Che siate fanatici dello stile inconfondibile di Ralph Lauren o investitori a caccia di titoli promettenti, una cosa è certa: l’azienda sta cavalcando un’onda di successo che non sembra voler rallentare. E visto che, a quanto pare, la moda e la finanza possono andare a braccetto, forse un pacchetto di azioni insieme alla prossima polo non è poi un’idea così folle.

Vuoi rimanere aggiornato su moda, finanza e tutto quello che c’è nel mezzo?
Continua a seguire TSG per non perderti le prossime novità!

Share
Pin
Tweet
Related

Hermès 2024: I numeri della moda

Nel corso del 2024, Hermès ha messo in scena una performance finanziaria da applausi, dimostrando che il lusso non è solo una questione di borse iconiche e foulard da collezione, ma anche di numeri a nove zeri.

Shein in Italia: I numeri sul PIL Italiano

Chi l’avrebbe mai detto che un colosso dell’online come Shein avrebbe fatto così tanto rumore (e non solo nelle nostre wishlist)? Eppure, secondo uno studio di Oxford Economics, nel 2023 l’azienda ha tirato fuori dal cilindro 302 milioni di euro di contributo al PIL italiano, generando oltre 1.000 posti di lavoro. Insomma, altro che “fast fashion”: qui parliamo di un impatto che fa impallidire i nostri doposci più fluffy.

Comments

What do you think?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

instagram:

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.