Nel corso del 2024, Hermès ha messo in scena una performance finanziaria da applausi, dimostrando che il lusso non è solo una questione di borse iconiche e foulard da collezione, ma anche di numeri a nove zeri.
Con un fatturato complessivo di 15,2 miliardi di euro e una crescita del 15%, il marchio ha saputo sorprendere analisti e appassionati del settore, consolidando la propria immagine di brand inarrestabile. Il quarto trimestre ha registrato un’impennata delle vendite del 17,6%, superando ogni aspettativa.
A trainare il successo sono stati i mercati internazionali, in particolare il Giappone (+23%), da sempre molto affezionato all’eleganza e alla qualità dei prodotti Hermès, e le Americhe (+15%), dove la passione per il design francese sembra non conoscere battute d’arresto. Anche l’Europa ha risposto con entusiasmo (+13% in Francia, +19% nel resto del continente), grazie a un mix di turisti alla ricerca di pezzi da sogno e clienti locali desiderosi di concedersi un tocco di distinzione in più. In questo contesto, le nuove aperture nei distretti di Ginza, Azabudai Hills e Princeton hanno dato ulteriore slancio alle vendite, contribuendo a far lievitare i ricavi.
Sul fronte dei prodotti, Pelletteria e Selleria hanno segnato un incredibile +18,3%, confermandosi i best-seller assoluti. Del resto, chi non vorrebbe sfoggiare una Birkin o una Kelly come simbolo di gusto e raffinatezza? Anche Ready-to-Wear e Accessori sono cresciuti del 15,4%, dimostrando che lo stile Hermès non si limita alle borse, ma abbraccia un intero universo di alta gamma. L’unica nota in calo è stata la divisione Orologi (-4,2%), forse per via di un mercato più competitivo e di un confronto con risultati precedenti stratosferici, ma l’azienda ha saputo assorbire l’urto senza perdere smalto.
L’effetto di questa cavalcata trionfale non si è limitato ai conti, ma si è esteso anche alla capitalizzazione di mercato, che ha superato i 300 miliardi di euro, avvicinandosi sempre più alla leadership di LVMH. Come ciliegina sulla torta, Hermès ha voluto condividere il successo con i propri dipendenti, annunciando un bonus di 4.500 euro per tutti i collaboratori nel mondo.
In un settore tanto competitivo, dove ogni stagione può riservare scossoni e sorprese, Hermès ha ribadito con forza la sua capacità di adattarsi e di stupire, scrivendo un altro capitolo di una storia che, a quanto pare, è ben lontana dal concludersi.